La soggettività diventa realtà
Il quadro intitolato "La soggettività diventa realtà" trasmette una potente sensazione di turbolenza interiore accompagnata da un barlume di speranza. I colori luminosi e le forme dinamiche suggeriscono movimento e cambiamento, come se la realtà fosse in continua trasformazione sotto l'influenza delle emozioni e delle percezioni individuali. L'opera sembra rappresentare il momento esatto in cui il caos dell'interiorità si riflette nella realtà esteriore: ciò che si vede all'esterno diventa finalmente ciò che si sente all'interno. Questa condizione non è necessariamente lineare e sensata, ma è semplicemente concorde alle nostre aspettative interiori. Questa interpretazione trova eco in alcune teorie psicologiche e filosofiche meno conosciute, che offrono una profonda comprensione del rapporto tra il mondo interiore e quello esteriore. Kazimierz Dąbrowski, psicologo polacco, è noto per la sua teoria della disintegrazione positiva. Egli credeva che le crisi e le turbolenze interiori fossero necessari per il processo di crescita personale e di sviluppo della personalità. Il quadro può essere visto come una rappresentazione visiva di questo processo di disintegrazione e reintegrazione, dove il caos interiore conduce a una trasformazione e a una nuova armonia. Victor Tardieu, pioniere nell'uso delle immagini per analizzare la psiche umana, specialmente nei bambini, riteneva che i disegni fossero una rappresentazione diretta delle emozioni, paure e desideri. Nel contesto del quadro, le pennellate e i colori possono essere visti come una rappresentazione visiva dei pensieri e delle emozioni dell'artista, rendendo tangibile e reale la sua soggettività interiore. Un filosofo meno conosciuto che dipingeva i suoi pensieri è Ludwig Wittgenstein. Anche se è più famoso per i suoi contributi alla filosofia del linguaggio, Wittgenstein trovava nel disegno un mezzo per esplorare e comunicare concetti complessi. La sua visione filosofica vedeva il linguaggio come una forma di vita, in cui le parole sono intrecciate con le azioni e i pensieri. Collegando Wittgenstein al quadro, possiamo dire che la soggettività diventa realtà attraverso il linguaggio visivo. Proprio come Wittgenstein usava il linguaggio per esplorare i confini della realtà, l'artista usa il colore e la forma per esprimere la propria visione soggettiva del mondo.